

La tecnologia non è il fine. È il mezzo.
powered by
scopri il progetto
Cos’è Lumière
Lumière è un progetto promosso dall’ENEA con l’obiettivo di avviare una riorganizzazione del processo gestionale del servizio di pubblica illuminazione al fine di renderlo efficiente in termini di consumi, funzionalità ed infrastruttura ed efficace in termini di rispondenza alle esigenze dei contesti illuminati e dei soggetti che li vivono.
ENEA, in collaborazione con i principali stakeholder del settore, ha avviato lo sviluppo e l’applicazione di un modello di management dell’impianto e del servizio che, nel promuoverne l’efficienza energetica, tenga conto del ruolo che la pubblica illuminazione ha nel valorizzare il patrimonio pubblico, nel dispensare sicurezza, benessere e confort visivo ai cittadini e nel supportare la progettazione delle smart city.
Leggi di piùCos’è Pell
Il PELL (Public Energy Living Lab) è una piattaforma informatica che attraverso la realizzazione di un censimento degli impianti operato tramite la “scheda censimento” sviluppata nell’ambito del progetto Lumière e rielaborata per lo sviluppo del PELL, avvia un processo di recupero, raccolta, organizzazione, gestione, elaborazione e valutazione dei dati tecnici e consumi degli impianti di pubblica illuminazione. La sua struttura risponde ad una logica di digitalizzazione delle infrastrutture pubbliche energivore che mira a trasformarle in reti intelligenti attraverso la digitalizzazione delle informazioni, il monitoraggio continuo, l’elaborazione in tempo reale degli input relativi ai consumi e prestazioni, la redistribuzione aperta delle informazioni aggregate e quindi la creazione di un canale di collegamento diretto tra amministratori e amministrati in merito ad alcune tipologie d’informazioni.
Leggi di piùComuni invitati a partecipare al Progetto per appartenenza a gruppi virtuosi e aderenti a Lumiére.
Comuni invitati che hanno aderito singolarmente al Progetto a Lumiére.
Network dei comuni
Circa 800 Comuni hanno già aderito all’iniziativa.
Il Network è costituito da tutti i comuni italiani in quanto proprietari/gestori di un impianto e fornitori del servizio ai cittadini. Costituito dai comuni aderenti al progetto e da quelli comunque coinvolti nel processo di riqualificazione del servizio, costituisce la principale fonte di informazioni e di verifica delle proposte progettuali.
Esso rappresenta infatti lo specchio sia dello stato dei contesti applicativi e loro infrastrutture sia delle reali esigenze dei cittadini che oggi, in un ottica di smart city, dal servizio si aspettano molto.
Circa 800 Comuni hanno già aderito all’iniziativa.
Le novità di Lumière
Consumi energetici degli edifici: un webinar UNI ENEA
L’uso consapevole dell’energia è uno degli obiettivi principali che la nostra società deve perseguire e per poterlo fare bisogna partire dalla riduzione degli sprechi, ad […]Webinar “Convergenza del dato geografico nel PELL ” ENEA, 18 giugno 2020
L’ENEA ha promosso, proposto ed avviato un cambiamento nelle modalità di gestione delle infrastrutture particolarmente strategiche per l’innovazione dei contesti urbani e territoriali partendo dal […]Webinar 28/05/2020 “La piattaforma PELL E CITYLIGHT: nuovi approcci alla gestione dei dati in ambito smart city”
Evento del 28 maggio serve ad aiutare gli stakeholders alla comprensione della specifica PELL IP ed alla compilazione dell’XML. L’ENEA ha promosso, proposto ed avviato […]Webinar PELL Illuminazione Pubblica: contenuto della scheda censimento PELL e come implementarlo in XML
Prosegue la serie di incontri dedicati al PELL, in calendario il secondo webinar. PELL Illuminazione Pubblica: Comprendere il contenuto della scheda censimento PELL e tradurlo […]Misurare la prestazione energetica dell’illuminazione negli edifici con il LENI
Il LENI (Lighting Energy Numeric Indicator [kWh/m2year]) è l’indice che consente di valutare la prestazione energetica degli impianti di illuminazione degli edifici residenziali e non. […]PELL Illuminazione Pubblica: creazione e verifica di conformità della Scheda Censimento
Il 30 aprile si terrà un webinar su PELL. L’obiettivo del workshop è spiegare ai diretti interessati per i censimenti e/o per la redazione delle […]Special Issue “Smart Cities and Positive Energy Districts: Urban Perspectives in 2020”
Special Issue Editors Special Issue Information Published Papers A special issue of Energies (ISSN 1996-1073). This special issue belongs to the section “Energy and Buildings“. […]Linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del LENI secondo il metodo di calcolo completo della UNI EN 15193-1: 2017
È stata pubblicata oggi la Prassi di Riferimento UNI/PdR 77:2020 “Linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del LENI secondo il metodo di […]Workshop “PELL Illuminazione Pubblica: pubblicate le slide
Sono state pubblicate le slide degli interventi del Workshop “PELL Illuminazione Pubblica: creazione e verifica di conformità della Scheda Censimento” tenutosi il 30/01/2020 presso il […]Piattaforma Pell: pubblicato il software LENICALC
Sulla piattaforma PELL è stato pubblicato il software LENICALC che è stato realizzato da ENEA nell’ambito delle attività per la “Ricerca di Sistema Elettrico”, con […]La UNI/PdR 77:2020 e il software per il calcolo dell’indicatore dell’efficientamento energetico
SAVE THE DATE: La UNI/PdR 77:2020 e il software per il calcolo dell’indicatore dell’efficientamento energetico, saranno presentati a Milano, 25 febbraio 2020, ore 10.30 Sala […]Verso le Smart City
Lumière rientra tra i PROGETTI ENEA volti allo sviluppo di un modello di Smart City nel quale l’illuminazione pubblica è dorsale di riferimento per telecomunicazioni, smart service, connettività ed internet delle cose.
Tra i servizi supportati dall’infrastruttura della pubblica illuminazione rientrano la mobilità, la gestione energetica di reti di edifici, il monitoraggio ambientale, le applicazioni per la partecipazione attiva dei cittadini.
Il mondo Lumière
Il Network Lumiére
E’ costituito dal Network dei Comuni dal Network degli operatori.
Il Network è il centro strategico/operativo del progetto Lumière&Pell in particolare è il punto d’incontro e confronto tra gli operatori che direttamente e indirettamente, interagiscono nei processi di gestione del servizio di Pubblica Illuminazione e che collaborano alla sua riorganizzazione mediante lo sviluppo di un modello gestionale condiviso ed adeguato alle esigenze tanto del mercato quanto dei cittadini.
Strutturato in tavoli tecnici dinamici, opera in funzione degli argomenti e delle problematiche che di volta in volta vengono affrontate.
Il Network è un punto di riferimento per i cittadini, per gli operatori e per la Governance.
Scopri il Network
l Network Lumiere&PELL rappresenta, a 360 gradi, la dinamica aggregazione delle competenze necessarie alla gestione, riorganizzazione e innovazione dell’impianto e del servizio di Pubblica Illuminazione.
Caratterizzato da un approccio parallelamente top down e bottom up, si offre quale strumento operativo di analisi e risposta alle attuali problematiche settoriali, derivanti per lo più dalla mancanza di un modello gestionale strutturato e condiviso e da appositi strumenti e standard di riferimento.